Il sistema multiSign, evoluzione del framework FirmaRemota, offre tutte le API e funzioni necessarie alla gestione completa della firma digitale presso il cliente o nel cloud:
- enrollment certificati qualificati
- profilazione utenti tramite IAM
- gestione cluster QSCD (HSM), anche eterogenei
- timestamping centralizzato
- verifica centralizzata
- firma one shot
- firma SPID e CIE
- firma massiva
- tutti i formati di firma
- PKCS#1
- CAdES
- PAdES
- XAdES
- S/MIME
- autenticazione forte multicanale
multiSign è il framework ideale per soddisfare qualsiasi esigenza di firma sia per la firma elettronica qualificata (o firma digitale) sia per la firma elettronica avanzata con la possibilità di gestire le operazioni di firma con certificato One Shot.
multiSign cloud è un servizio di firma digitale che consente di integrare in modo rapido ed economico la firma elettronica qualificata o avanzata nei processi della vostra organizzazione.
multiSign cloud è completamente integrato con DocuSign, Adobe Acrobat Sign (tramite API CSC), il Prestatore di Servizi Fiduciari Qualificati eIDAS TrustPro QTSP e altre piattaforme, fornendo soluzioni facili di firme qualificate e sigilli qualificati per i vostri processi B2B o B2C.
timeArchive è un applicativo e motore di conservazione per il documento digitale. Offre tutte le funzioni necessarie ad un conservatore per eseguire i processi di conservazione di una o più entità. Tutti le funzioni sono anche accessibili tramite API di archiviazione conformi alla normativa ad alto livello. Funzioni che consentono di integrare il vostro applicativo con la conservazione digitale a norma in modo semplice ed intuitivo.
La necessità di conservare i documenti digitali nel tempo emerge nel momento in cui il documento viene formalizzato e diventa quindi stabile. E questo avviene tipicamente all’interno di un applicativo. Invece di costose e farraginose connessioni con il sistema di conservazione è molto più funzionale integrare nell’applicativo originale funzioni di conservazione di alto livello. Per questo è nato timeArchive.